Come avrete letto in questo post, sto costruendo un sistema portatile composto da Raspberry Pi ed il suo schermo Touch Screen da 5 pollici. Nei ritagli di tempo ho iniziato a progettare la scatola e come potrete vedere dalle foto nel post a cui faccio riferimento, ho anche gia' iniziato a stampare 3D il primo prototipo.
Il passo successivo sara' quello di includere una power bank da 10.000 mA all'interno della scatola e progettare la guaina per il pennino in dotazione con lo schermo.
Tutti i disegni e le scatole che realizzo sono pubblicate su Tingiverse a questo indirizzo.
Le avventure (tecnologiche) di TecnoGeppetto, ovvero come reinventarsi un futuro da Esodato della prima ora. Stò sviluppando Tognozzi 2.0 versione riveduta (parecchio) e corretta (spero) di un ex Direttore in Mobilità che deve attendere almeno 10 anni prima di potersi ritirare a vita privata. Tognozzi 2.0 in development.....
sabato 18 giugno 2016
coperchio Batteria
Di seguito il filmato del rendering del coperchio disegnato per la scatola della mia costruzione di un prototipo portatile con Raspberry Pi e TFT Touch Screen da 5 pollici HDMI.
Come descritto qui
Pubblichero' tutti i disegni e le modifiche sul mio spazio su Thingiverse a questo indirizzo per quelli di voi che vorranno costruirsene un prototipo da soli con la propria stampante 3D.
Le prossime modifiche prevedono l'inserimento di una power bank da 10.000 mA in una tasca progettata ad hoc proprio sulla superficie interna di questo coperchio.
Come descritto qui
Pubblichero' tutti i disegni e le modifiche sul mio spazio su Thingiverse a questo indirizzo per quelli di voi che vorranno costruirsene un prototipo da soli con la propria stampante 3D.
Le prossime modifiche prevedono l'inserimento di una power bank da 10.000 mA in una tasca progettata ad hoc proprio sulla superficie interna di questo coperchio.
Etichette:
3D,
5 HDMI,
Raspberry Pi,
stampa 3D
lunedì 4 gennaio 2016
Recenti battaglie con ESP8266

Una delle ultime fide alle quali ho dedicato del tempo, è stata quella di domare la scheda ESP8266-01, il modulo riportato in foto qui a fianco.
Grande come un francobollo (forse meno!) la schedina monta un microcontrollore a 40Mhz di tutto rispetto e consente (dopo che sarai riuscito a domarla!!) di avere semplicemente una connessione internet ovunque tu abbia una seriale disponibile. Infatti puo' essere collegata a qualsiasi periferica o microprocessore, o computer, soltanto collegando GND TX ed RX, in questo modo si potra' accedere ad internet attraverso il WiFi standard per la quale questa meravigliosa scheda è stata progettata.
Purtroppo chi ha commissionato il progetto, doveva avere necessita' soltanto di un paio di PIN del microprocessore, magari e' stata utilizzata come interruttore remoto, oppure come controllo remoto della temperatura. Sta di fatto che, sebbene il microcontrollore ESP8266 che è il chip contenuto nella scheda, abbia a disposizione molti PIN, la circuiteria ne mette a disposizione solo 2, GPIO0 e GPIO2.
Sebbene molti blog riportano tanti esperimenti e circuiti dedicati, ho trovato in pochissimi Blog la descrizione dettagliata di come fare la programmazione della schedina; Questo fatto mi fa pensare che la maggior parte dei blasonati blog in giro per la rete, in effetti sia soltanto online per produrre contenuti a cottimo, senza effettivamente testare quanto descritto nei tutorial pubblicati. Il lavoro maggiore per chi ha la passione del Maker, è proprio quello di mediare le tante ciarlonerie che si trovano in giro per ottenere il risultato desiderato.
Dico questo perchè dopo aver letto una diecina di blog e tutorial in giro, in nessuno ho trovato la semplice descrizione di come fare per programmare VERAMENTE la scheda. La maggior parte ti descrive come ricevere i dati, ma se prima non la programmi....c'è poco da ricevere!!!
Quindi come si fa?
Questo di seguito e' il circuito da montare per poter programmare la schedina. Vanno montati due pulsanti (ma si puo' fare anche facendo corto tra due fili, tanto serve soltanto per la fase di programmazione, se sei bravo col codice e ti funziona tutto alla "prima botta" puoi anche montare tutto volante e fare contatto tra due fili)

Quindi collegato il modulino e preparato lo sketch sulla IDE di Arduino, basta premere e tenere premuto il pulsante P1 (GPIO0 - GND) e poi premere P2 (RST - GND) - Rilasciare P2 e in fine rilasciare P1 ma solo dopo iniziato l'upload del binario
Questa notizia, direi quasi banale, e' fondamentale da conoscere per poter inserire il proprio codice nel microcontrollore, ma, controllate voi, nessuno lo spiega chiaramente, quindi per poterlo fare ho perduto giorni di prove senza risultato.
Adesso sappiamo come fare a inserire il codice nel modulo.
Alla prossima puntata, un esempio di come utilizzare il modulino in un progettino.
Ciao
Iscriviti a:
Post (Atom)