Le avventure (tecnologiche) di TecnoGeppetto, ovvero come reinventarsi un futuro da Esodato della prima ora. Stò sviluppando Tognozzi 2.0 versione riveduta (parecchio) e corretta (spero) di un ex Direttore in Mobilità che deve attendere almeno 10 anni prima di potersi ritirare a vita privata. Tognozzi 2.0 in development.....
sabato 18 giugno 2016
scatola Raspberry Pi + 5 TFT HDMI + Batteria
Come avrete letto in questo post, sto costruendo un sistema portatile composto da Raspberry Pi ed il suo schermo Touch Screen da 5 pollici. Nei ritagli di tempo ho iniziato a progettare la scatola e come potrete vedere dalle foto nel post a cui faccio riferimento, ho anche gia' iniziato a stampare 3D il primo prototipo.
Il passo successivo sara' quello di includere una power bank da 10.000 mA all'interno della scatola e progettare la guaina per il pennino in dotazione con lo schermo.
Tutti i disegni e le scatole che realizzo sono pubblicate su Tingiverse a questo indirizzo.
Il passo successivo sara' quello di includere una power bank da 10.000 mA all'interno della scatola e progettare la guaina per il pennino in dotazione con lo schermo.
Tutti i disegni e le scatole che realizzo sono pubblicate su Tingiverse a questo indirizzo.
Etichette:
3D,
5 HDMI,
HDMI 5,
Raspberry Pi,
scatola,
stampa 3D,
Touch screen
coperchio Batteria
Di seguito il filmato del rendering del coperchio disegnato per la scatola della mia costruzione di un prototipo portatile con Raspberry Pi e TFT Touch Screen da 5 pollici HDMI.
Come descritto qui
Pubblichero' tutti i disegni e le modifiche sul mio spazio su Thingiverse a questo indirizzo per quelli di voi che vorranno costruirsene un prototipo da soli con la propria stampante 3D.
Le prossime modifiche prevedono l'inserimento di una power bank da 10.000 mA in una tasca progettata ad hoc proprio sulla superficie interna di questo coperchio.
Come descritto qui
Pubblichero' tutti i disegni e le modifiche sul mio spazio su Thingiverse a questo indirizzo per quelli di voi che vorranno costruirsene un prototipo da soli con la propria stampante 3D.
Le prossime modifiche prevedono l'inserimento di una power bank da 10.000 mA in una tasca progettata ad hoc proprio sulla superficie interna di questo coperchio.
Etichette:
3D,
5 HDMI,
Raspberry Pi,
stampa 3D
Iscriviti a:
Post (Atom)