Visualizzazione post con etichetta sensore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sensore. Mostra tutti i post

domenica 27 novembre 2016

Primi passi per la costruzione di una Stazione Meteo

Preparare il sistema alla lettura dei sensori


Dopo aver installato il Client VPN  sulla nostra distribuzione Debian-Lite scelta per l'occasione, il passo successivo per ottenere una Stazione Meteo, e' quello di collegare i primi sensori alla Raspberry Pi e cominciare ad ottenere le prime letture dei dati.

Per fare questo ci sono da fare alcune operazioni hardware e software. La parte hardware la tratterò successivamente, adesso mi concentro su che cosa ho fatto per poter leggere i dati dal lato sofware.
Alla distribuzione scelta per il progetto, mancano alcune istruzioni necessarie per far funzionare il sistema, dobbiamo installare un paio di pacchetti e configurarli perchè la Raspberry Pi  si accorga del sensore che intanto ho collegato alla GPIO disponibile sulla scheda.


    1  sudo apt-get install -y python-smbus
    2  sudo apt-get install -y i2c-tools
    3  sudo raspi-config

Con il comando raspi-config abbiamo fatto partire il programma di configurazione interno di Raspberry.  Qui dobbiamo abilitare la porta I2C, che di default non e' abilitata,
Dal menù principale scegliere 8 Advanced Option,
Quindi scegliere la I2C come evidenziato in figura.

Quindi modificare manualmente con un editor di testo il file modules:
    4  sudo nano /etc/modules

Per inserire prima della fine del file questi due parametri:
i2c-bcm2708 i2c-dev

Chiudere e salvare il file.
Adesso manca ancora una operazione, dobbiamo modificareil file:
    5  sudo nano /boot/config.txt

Al quale dobbiamo aggiungere due parametri, in fondo al file scrivere:
dtparam=i2c1=on
dtparam=i2c_arm=on


Chiudere e salvare il file.

Comunicare col sensore

Adesso siamo pronti per partire e finalmente leggere i primi dati. Rebootiamo la Raspberry.
    6  sudo reboot
 
Con il comando successivo possiamo controllare se il dispositivo collegato alla porta I2C è regolarmente ricevuto dalla macchina
     7  sudo sudo i2cdetect -y 1   
(SOLO nel caso si stia usando una Raspberry Pi modello A, l'ultimo parametro dovrà essere 0 -zero-  quindi: sudo sudo i2cdetect -y 0 )

Nel caso del sensore BMP180, che ho scelto di utilizzare come sensore di temperatura e pressione, se correttamente collegato, il sistema risponderà con l'indirizzo 0x77


Preparare il Software

   Per installare il pacchetto messo a disposizione da Adafruit, che contiene una serie di esempi di utilizzo del sensore BMP180 che ho utilizzato, è necessario aggiungere una serie di pacchetti aggiuntivi non presenti nella distribuzione, quindi  digitare:
    1  sudo apt-get install git build-essential python-dev python-smbus
Poi scaricare il Software di Adafruit
    2  git clone https://github.com/adafruit/Adafruit_Python_BMP.git

Entrare nella cartella
    3  cd Adafruit_Python_BMP/

Installare il programma Adafruit, ed allo scopo Adafruit ha preparato un file auto installante che partirà col comando:
    4  sudo python setup.py install

Al termine delle operazioni automatiche, entrare nella cartella degli esempi e far partire il programma di test:
    5  cd examples/
    6  sudo python simpletest.py

Questo programma renderà a video  la lettura del sensore BMP180 collegato, formattando il testo in modo che possa essere facilmente letto dall'utente

Abbiamo finalmente ricevuto la prima lettura dei dati disponibili sul sensore scelto.

lunedì 17 giugno 2013

Sensori Mic - ovvero un sistema di rivelazione rumore con Arduino

Questa volta ho lavorato sul sensore microfonico. Per capire la soluzione migliore, questa volta, ho montato il sensore in una scatoletta a se stante, con il circuito di rilevamento del segnale incorportato.

Questo rende piu' solido il sistema, ma costringe ad andare verso il sensore con tre fili invece che con due. (il segnale, e due dell'alimentazione - mentre nel caso del solo microfono, bastava collegare il sensore direttamente alla scheda principale con calza e segnale - due fili soli)
Per testare lla funzionalita' del circuito ho utilizzato il Microcontrollore che ho appena caricato con Arduino bootloader (due piccioni con una fava! cosi' testo tutti e due).
Sembra funzionare egregiamente.

Stay Tuned
TecnoGeppetto   su www.Tognozzi.net

Easy Shot - ovvero interfaccia semplice per Reflex

Ho ritrovato uno dei primi articoli sulle mie costruzioni elettroniche, si tratta del'assemblaggio di una semplice interfaccia il cui scopo e' pilotare una reflex su rilevazione di un evento. Ho fatto molti esperimenti in merito utilizzando interfacce di tanti tipi, tra cui Photoduino, una interfaccia nata allo stesso scopo di questa che propongo adesso.
Credo che la costruzione di questa "interfaccia semplice" sia favorita dal esiguo costo dei componenti.
per la costruzione ho utilizzato solo un ATtiny85 , programmandolo opportunamente attraverso Arduino e la sua interfaccia di programmazione autocostruita per i microcontrollori ATtiny 45/85, un relè elettronico un interruttore ed un potenziometro. Veramente essenziale.
Questo e' quello che scrivevo un paio di anni fa e che puoi trovare anche sul mio sito personale
www.Tognozzi.net  http://www.tognozzi.net
Ho finalmente terminato di montare la prima interfaccia semplice.
Si tratta di una interfaccia alla quale possono essere applicati diversi tipi di sensori e che consente di scattare una foto all'intervento del sensore.Interfaccia semplice Si puo' definire il tempo di intervento e di tenuta, questo per poter consentire alla macchina di scattare piu' di un fotogramma.core interfaccia semplice L'interfaccia e' la versione semplificata che consente di scattare foto in modalita' fuoco fisso, cioe' l'operatore dovra' nettere a fuoco la macchina prima di effettuare lo scatto mediante l'interfaccia, e' comunque possibile produrre la versione che gestisce anche l'autofocus, l'interfaccia sara' programmata in modo  che intervenga 200/300 millisecondi prima dello scatto.
 Qui a destra "il millepiedi", il core dell'interfaccia, un AtTiny85 programmato per leggere un ingresso analogico (il potenziometro per la regolazione del tempo di intervento) e un ingresso digitale (la lettura del sensore).
Dietro al Tiny si puo' vedere il relais elettronico da circuito stampato, che separera' il circuito di comando dalla reflex (non si sa mai!)

TecnoGeppetto
www.Tognozzi.net