Visualizzazione post con etichetta fotografia veloce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fotografia veloce. Mostra tutti i post

giovedì 20 giugno 2013

JamDuino

Ecco che finalmente il circuitino trova casa.
Ha le sembianze di un contatore dell'Enel, ma finalmente anche la nostra creazione ha la sua comoda casetta. Naturalmente è un beta test, cioè la prima realase del nostro.... JAMDuino, lo possiamo chiamare così?contatore

Al momento è solo un clone di Photoduino ( che ha gentilmente fornito in open source tutti i disegni e gli schemi da cui abbiamo tratto ispirazione per la nostra  creazioncina ), in futuro dovrebbe erudirsi e seguire un pò di più le idee del nostro Umberto, che non manca certo di inventiva e fantasia.contatore2

Vedremo, per adesso dobbiamo ancora concentrarci nella sperimentazione e taratura del nostro JAMDuino, la cui costruzione  deve ancora essere terminata, ma come mi succede sempre, per finire manca sempre qualcosa.
Al momento devo ancora fare i buchi per i bocchettoni delle sonde, collegare il jack per la camera e quelli per i due flash, l'interruttore e il cavetto di alimentazione. Per chiudere poi la fase di costruzione mancano ancora i sensori, che per il momento sono stati montati in mamiera "volante", invece dovranno  essere cablati per benino.dettagli Costruzione
La fase successiva sarà quella dell' analisi del  software, che per il momento non e' stato ancora controllato a fondo, cosa da fare prima di andare a concludere la fase di test collegando il JAMDuino ad una macchinetta fotografica, per poter scattare le prime immagini.
La notizia del giorno quindi è che per stanotte JAMDuino dormira' al caldo!
TecnoGeppetto
www.Tognozzi.net

martedì 18 giugno 2013

PIR sensor - ovvero rilevamento soggetto e scatto reflex

Una delle ultime costruzioni che ho portato a termine e' quella di un sensore stand alone per attivare lo scatto della fotocamera reflex al rilevamento di una presenza nel raggio di azione del sensore.

Altri esperimenti su www,Tognozzi.net
TecnoGeppetto

lunedì 17 giugno 2013

Sensori Mic - ovvero un sistema di rivelazione rumore con Arduino

Questa volta ho lavorato sul sensore microfonico. Per capire la soluzione migliore, questa volta, ho montato il sensore in una scatoletta a se stante, con il circuito di rilevamento del segnale incorportato.

Questo rende piu' solido il sistema, ma costringe ad andare verso il sensore con tre fili invece che con due. (il segnale, e due dell'alimentazione - mentre nel caso del solo microfono, bastava collegare il sensore direttamente alla scheda principale con calza e segnale - due fili soli)
Per testare lla funzionalita' del circuito ho utilizzato il Microcontrollore che ho appena caricato con Arduino bootloader (due piccioni con una fava! cosi' testo tutti e due).
Sembra funzionare egregiamente.

Stay Tuned
TecnoGeppetto   su www.Tognozzi.net

Easy Shot - ovvero interfaccia semplice per Reflex

Ho ritrovato uno dei primi articoli sulle mie costruzioni elettroniche, si tratta del'assemblaggio di una semplice interfaccia il cui scopo e' pilotare una reflex su rilevazione di un evento. Ho fatto molti esperimenti in merito utilizzando interfacce di tanti tipi, tra cui Photoduino, una interfaccia nata allo stesso scopo di questa che propongo adesso.
Credo che la costruzione di questa "interfaccia semplice" sia favorita dal esiguo costo dei componenti.
per la costruzione ho utilizzato solo un ATtiny85 , programmandolo opportunamente attraverso Arduino e la sua interfaccia di programmazione autocostruita per i microcontrollori ATtiny 45/85, un relè elettronico un interruttore ed un potenziometro. Veramente essenziale.
Questo e' quello che scrivevo un paio di anni fa e che puoi trovare anche sul mio sito personale
www.Tognozzi.net  http://www.tognozzi.net
Ho finalmente terminato di montare la prima interfaccia semplice.
Si tratta di una interfaccia alla quale possono essere applicati diversi tipi di sensori e che consente di scattare una foto all'intervento del sensore.Interfaccia semplice Si puo' definire il tempo di intervento e di tenuta, questo per poter consentire alla macchina di scattare piu' di un fotogramma.core interfaccia semplice L'interfaccia e' la versione semplificata che consente di scattare foto in modalita' fuoco fisso, cioe' l'operatore dovra' nettere a fuoco la macchina prima di effettuare lo scatto mediante l'interfaccia, e' comunque possibile produrre la versione che gestisce anche l'autofocus, l'interfaccia sara' programmata in modo  che intervenga 200/300 millisecondi prima dello scatto.
 Qui a destra "il millepiedi", il core dell'interfaccia, un AtTiny85 programmato per leggere un ingresso analogico (il potenziometro per la regolazione del tempo di intervento) e un ingresso digitale (la lettura del sensore).
Dietro al Tiny si puo' vedere il relais elettronico da circuito stampato, che separera' il circuito di comando dalla reflex (non si sa mai!)

TecnoGeppetto
www.Tognozzi.net