lunedì 17 giugno 2013

Servo e Arduino un semplice sistema di Pan e Tilt

Poco fa mi sono arrivati dall'inghilterra due micro servo ed un sistema di Pan e Tilt, non ho perso tempo e mi sono subito cimentato nella costruzione di un semplice circuito per poterli testare
Non volevo utilizzare la bread board, cosi' ho definito le uscite analogiche 0 e 2 di Arduino ripettivamente come LOW ed HIGH per poter alimentare il potenziometro che funge da sistema di INPUT per la posizione.
Mentre ho collegato ai pin 9 e 10 l'ingresso PWM dei due servo.
Questo e' il risultato:




#include

Servo myservo;  // create servo object to control a servo
Servo myservo1;
int potpin = 1;  // analog pin used to connect the potentiometer
int val;    // variable to read the value from the analog pin
#define meno A0
#define piu A2
void setup()
{
  myservo.attach(9);  // attaches the servo on pin 9 to the servo object
   myservo1.attach(10);
pinMode (meno, OUTPUT);
pinMode (piu, OUTPUT);
digitalWrite (meno, LOW);
digitalWrite (piu, HIGH);

}

void loop()
{
 
  val = analogRead(potpin);            // reads the value of the potentiometer (value between 0 and 1023)

  val = map(val, 0, 1023, 179, 0);     // scale it to use it with the servo (value between 0 and 180)
  myservo.write(val);                  // sets the servo position according to the scaled value
  delay(10);                           // waits for the servo to get there
   myservo1.write(val);                  // sets the servo position according to the scaled value
  delay(10);                           // waits for the servo to get there
 
}


altri progetto o per contattarmi su www.Tognozzi.net
Stay Tuned TecnoGeppetto

Sensori Mic - ovvero un sistema di rivelazione rumore con Arduino

Questa volta ho lavorato sul sensore microfonico. Per capire la soluzione migliore, questa volta, ho montato il sensore in una scatoletta a se stante, con il circuito di rilevamento del segnale incorportato.

Questo rende piu' solido il sistema, ma costringe ad andare verso il sensore con tre fili invece che con due. (il segnale, e due dell'alimentazione - mentre nel caso del solo microfono, bastava collegare il sensore direttamente alla scheda principale con calza e segnale - due fili soli)
Per testare lla funzionalita' del circuito ho utilizzato il Microcontrollore che ho appena caricato con Arduino bootloader (due piccioni con una fava! cosi' testo tutti e due).
Sembra funzionare egregiamente.

Stay Tuned
TecnoGeppetto   su www.Tognozzi.net

Easy Shot - ovvero interfaccia semplice per Reflex

Ho ritrovato uno dei primi articoli sulle mie costruzioni elettroniche, si tratta del'assemblaggio di una semplice interfaccia il cui scopo e' pilotare una reflex su rilevazione di un evento. Ho fatto molti esperimenti in merito utilizzando interfacce di tanti tipi, tra cui Photoduino, una interfaccia nata allo stesso scopo di questa che propongo adesso.
Credo che la costruzione di questa "interfaccia semplice" sia favorita dal esiguo costo dei componenti.
per la costruzione ho utilizzato solo un ATtiny85 , programmandolo opportunamente attraverso Arduino e la sua interfaccia di programmazione autocostruita per i microcontrollori ATtiny 45/85, un relè elettronico un interruttore ed un potenziometro. Veramente essenziale.
Questo e' quello che scrivevo un paio di anni fa e che puoi trovare anche sul mio sito personale
www.Tognozzi.net  http://www.tognozzi.net
Ho finalmente terminato di montare la prima interfaccia semplice.
Si tratta di una interfaccia alla quale possono essere applicati diversi tipi di sensori e che consente di scattare una foto all'intervento del sensore.Interfaccia semplice Si puo' definire il tempo di intervento e di tenuta, questo per poter consentire alla macchina di scattare piu' di un fotogramma.core interfaccia semplice L'interfaccia e' la versione semplificata che consente di scattare foto in modalita' fuoco fisso, cioe' l'operatore dovra' nettere a fuoco la macchina prima di effettuare lo scatto mediante l'interfaccia, e' comunque possibile produrre la versione che gestisce anche l'autofocus, l'interfaccia sara' programmata in modo  che intervenga 200/300 millisecondi prima dello scatto.
 Qui a destra "il millepiedi", il core dell'interfaccia, un AtTiny85 programmato per leggere un ingresso analogico (il potenziometro per la regolazione del tempo di intervento) e un ingresso digitale (la lettura del sensore).
Dietro al Tiny si puo' vedere il relais elettronico da circuito stampato, che separera' il circuito di comando dalla reflex (non si sa mai!)

TecnoGeppetto
www.Tognozzi.net