Visualizzazione post con etichetta telecamerina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta telecamerina. Mostra tutti i post

venerdì 13 settembre 2013

BerryCam come ti piloto la RaspiCam da Iphone

BerryCam come ti piloto la RaspiCam da Iphone
Ho trovato un simpatico programmetto che consente di gestire la Raspicam attraverso Iphone o Ipad. Sono due giorni che ci sto battendo il capo sopra e finalmente posso dire di averlo "domato"!
Come sapete la mia memoria fa acqua da tutti i pori, quindi eccomi qui a stilare un rapportino delle operazioni "governate" con successo!
Il programma a cui faccio riferimento e' questo che trovate qui
dove sono riportate le istruzioni per il caricamento del programma su Iphone o Ipad e come configurare la Raspberry Pi per poter funzionare correttamente.


Rispetto alle indicazione del sito ho apportato qualche modifica per ottenere un sistema che parta allo start-up della macchina e che possa quindi essere lasciato stand alone, pronto per scattare foto controllandolo a distanza.
Il mio sitema prevede di poter collegare la Raspberry direttamente al terminale mobile, Ipad o Iphone che dir si voglia, fungendo direttamente da Access Point WiFi, in maniera da poter essere utilizzata anche lontano dalle reti casalinghe, penso al controllo remoto di un camper quando siamo spensierati sulla spiaggia, per esempio, o per vedere cosa combinano i ragazzi nella stanza a fianco, o per controllare ed immortalare degli eventi dove anche noi  facciamo parte dell'immagine che vogliamo ottenere, foto con animali per esempio.....
Insomma ci sono una montagna di occasioni durante le quali e' utile un sistema del genere.
Quindi passiamo alla descrizione di come ho operato.
Fatto il dowload del file berryCam.py da qui ho spostato il file nella cartella /home/pi/berrycam/  costruita per l'occasione (diversamente da quanto descritto nel tutorial del sito, per evitare che quando uno si collega con il browser WEB alla porta 8000 della Raspberry, questa si trovi a snocciolare tutto il contenuto della cartella /home/ e quindi lasciare la possibilita' all'utente del programma di vedere tutto il contenuto degli eventuali utenti della macchina- cosa che ho segnalato agli autori e che secondo me dovranno sistemare anche nel loro sistema-)
Dopo questo passaggio sono andato a configurare il file /etc/rc.local aggiungendo  il programma con la sua path , in questo modo il programma parte in automatico ad ogni reboot del sistema.
Cioe':

sudo vi /etc/rc.local
ed ho inserito queste due righe nel file di configurazione digitandole prima di " exit  0 ":
cd /home/pi/berrycam/
python /home/pi/berricam/berryCam.py &


la & serve per farlo partire come demone.
Adesso se facciamo i primi scatti (ovviamente dopo aver scaricato il programma di gestione del telefono da Apple Store) volendo anche da qui -------->
Possiamo anche vedere gli scatti a grandezza naturale attraverso un browser  (da una macchina inserita nella stessa sottorete della Raspberry, naturalmente) digitando come indirizzo il numero IP della Raspberry e puntando sulla porta 8000 della stessa.
nel mio caso e'  http://192.168.1.169:8000/

RaspiCam la telecamerina III parte


Allora, dopo aver installato la RaspiCam sulla Raspberry Pi ed aver fatto le prime foto di test, ho cercato di fare in maniera di ottenere una serie di foto per costruire filmati in time lapse. Abbiamo visto nell'articolo precedente come ho cercato di risolvere il problema della sovrascittura, ma il sistema cosi come impostato, non risolve il problema.

Oggi ho cercato di approcciare il tutto in un altro modo, facendo scattare Raspistill solo una foto alla volta, senza utilizzare la funzione timelapse interna al programma (-tl), mentre ho deciso di utilizzare crontab per la definizione del numero deglil scatti. In questo modo possimao anche far eseguire piu' istruzioni consecutive al sistema, come quella di fare l'upload delle foto sul file server in FTP e la loro successiva cancellazione in locale.


Ecco cosa ho fatto:
Partendo dall'inizio:
da /home/pi
sudo apt-get update
sudo apt-get upgrade
sudo apt-get install ftp
mkdir cronfiles
per ottenere /home/pi/cronfiles
cd cronfiles
sudo vi cronscatta.cron
che contiene questo:
#=================================================================
#                TEST SCATTO FOTO OGNI TOT  MINUTI
#     utilizzo RASPISTILL per scattare 1 foto alla volta
#     utilizzo crontab per ripetere l'operazione ogni TOT minuti
#     fatta la foto, provvedo all'upload e poi cancello la foto
#     una accortezza nell'associare l'ora al nome della foto
#     per evitare di sovrascriverla ad ogni upload
#              per farlo ogni minuto
#     * * * * * /home/pi/raspicam/scatta_up_cancella.sh
#              per farlo ogni 5 minuti:
#     */5 * * * * /home/pi/raspicam/scatta_up_cancella.sh
#              per farlo ogni 25 minuti:
#     */25 * * * * /home/pi/raspicam/scatta_up_cancella.sh
#=================================================================

MAILTO=""
*/5 * * * * /home/pi/raspicam/scatta_up_cancella.sh >/dev/null


poi:
mkdir /home/pi/raspicam
cd /home/pi/raspicam
sudo vi /home/pi/raspicam/scatta_up_cancella.sh
con questo contenuto:
#!/bin/sh

# scatta_up_ecancella.sh
#
#
# Created by Valerio on 31/07/13.
# Copyright 2013 __MyCompanyName__. All rights reserved.
#
#
# setta il nome del file inserendo la data e l'ora x evitare
# di sovrascrivere al prox passaggio
# poi copia il file su server ftp
# dunque cancella il jpg in locale

echo "Content-type: image/jpg";
echo;

filename=$(date -u +"%Y%m%d_%H%M%S").tlapse.jpg


# Configurazione Server FTP
HOST="ftp.tognozzi.net"
USER="XXXXXXXXXXXXX"
PASS="XXXXXXXXXXXX"
PATH_RMT="/www.tognozzi.net/XXXXXXXXX"
PATH_LCL="/home/pi/raspicam/"
#FILE="*.jpg"

# Rendo attiva la cartella con il file da copiare
cd $PATH_LCL

# Scatto la foto con i parametri impostati
#raspistill  -w 1024 -h 768 -o /home/pi/raspicam/$filename -t 3000  -n -ex au
to  - awb auto
raspistill  -o /home/pi/raspicam/$filename -t 3000  -n -ex auto  -awb auto

# Connessione al server FTP e trasferimento file
ftp -n -i $HOST <user $USER $PASS
binary
cd $PATH_RMT
mput $filename
quit
EOF


# chiusa la connessione  cancello le foto in locale
cd $PATH_LCL
sudo rm $filename


# FINE

per rendere eseguibile il file

chmod +rx scatta_up_cancella.sh
e quindi si fa leggere a crontab il file preparato di schedulazione delle attivita':
sudo /usr/bin/crontab /home/pi/cron/cronscatta.cron

a questo punto il sistema dovrebbe si  sincronizzare con crontab e la Raspberry pi comincia a fare le foto volute, le trasferice sul server ftp, e le cancella in locale.


Cosa ne pensate?
Per la gestione di crontab ho seguito le indicazioni di questo sito
Stay Tuned
Tecnogeppetto

sabato 17 agosto 2013




Dopo aver aspettato per circa due mesi, RS component si e' decisa a spedire la tanto agognata telecamerina, la RaspiCam.
5 Mpixels concentrati in un centimetro quadro di tecnologia. Appena arrivata ho naturalemnte iniziato con la serie di test, prima su una Raspberry mod B ( perche' la avevo gia' bell'e pronta sulla scrivania), poi con il modello A, che invece ho dovuto ritrovare in mezzo alla confusione del mio perfetto dis-ordine di stazione.
Attraverso il flat cable gia' intestato, il processo di collegamento e' proprio una banalita', basta infilare il flat nella suo connettore dedicato sulla board della Raspi.
Va poi abilitata attraverso il file di config che si puo' anche raggiungere via ssh col comando:

sudo raspi-config

a questo punto per controllare subito se la cam funziona correttamente si puo' fare gia' la prima fotografia col comando

raspistill -o immagine.jpg

in questa maniera la Raspberry attiva la cam per 5 secondi (tempo che puo' essere regolato col comando -t millesimidisecondo) e poi scatta la foto che registrera' col nome immagine.jpg nella cartella dalla quale  e' stato digitato il comando.
Quindi adesso abbiamo le prime foto scattate con la Raspicam.

Stay Tuned
Tecnogeppetto