Visualizzazione post con etichetta telecamera. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta telecamera. Mostra tutti i post

venerdì 13 settembre 2013

BerryCam come ti piloto la RaspiCam da Iphone

BerryCam come ti piloto la RaspiCam da Iphone
Ho trovato un simpatico programmetto che consente di gestire la Raspicam attraverso Iphone o Ipad. Sono due giorni che ci sto battendo il capo sopra e finalmente posso dire di averlo "domato"!
Come sapete la mia memoria fa acqua da tutti i pori, quindi eccomi qui a stilare un rapportino delle operazioni "governate" con successo!
Il programma a cui faccio riferimento e' questo che trovate qui
dove sono riportate le istruzioni per il caricamento del programma su Iphone o Ipad e come configurare la Raspberry Pi per poter funzionare correttamente.


Rispetto alle indicazione del sito ho apportato qualche modifica per ottenere un sistema che parta allo start-up della macchina e che possa quindi essere lasciato stand alone, pronto per scattare foto controllandolo a distanza.
Il mio sitema prevede di poter collegare la Raspberry direttamente al terminale mobile, Ipad o Iphone che dir si voglia, fungendo direttamente da Access Point WiFi, in maniera da poter essere utilizzata anche lontano dalle reti casalinghe, penso al controllo remoto di un camper quando siamo spensierati sulla spiaggia, per esempio, o per vedere cosa combinano i ragazzi nella stanza a fianco, o per controllare ed immortalare degli eventi dove anche noi  facciamo parte dell'immagine che vogliamo ottenere, foto con animali per esempio.....
Insomma ci sono una montagna di occasioni durante le quali e' utile un sistema del genere.
Quindi passiamo alla descrizione di come ho operato.
Fatto il dowload del file berryCam.py da qui ho spostato il file nella cartella /home/pi/berrycam/  costruita per l'occasione (diversamente da quanto descritto nel tutorial del sito, per evitare che quando uno si collega con il browser WEB alla porta 8000 della Raspberry, questa si trovi a snocciolare tutto il contenuto della cartella /home/ e quindi lasciare la possibilita' all'utente del programma di vedere tutto il contenuto degli eventuali utenti della macchina- cosa che ho segnalato agli autori e che secondo me dovranno sistemare anche nel loro sistema-)
Dopo questo passaggio sono andato a configurare il file /etc/rc.local aggiungendo  il programma con la sua path , in questo modo il programma parte in automatico ad ogni reboot del sistema.
Cioe':

sudo vi /etc/rc.local
ed ho inserito queste due righe nel file di configurazione digitandole prima di " exit  0 ":
cd /home/pi/berrycam/
python /home/pi/berricam/berryCam.py &


la & serve per farlo partire come demone.
Adesso se facciamo i primi scatti (ovviamente dopo aver scaricato il programma di gestione del telefono da Apple Store) volendo anche da qui -------->
Possiamo anche vedere gli scatti a grandezza naturale attraverso un browser  (da una macchina inserita nella stessa sottorete della Raspberry, naturalmente) digitando come indirizzo il numero IP della Raspberry e puntando sulla porta 8000 della stessa.
nel mio caso e'  http://192.168.1.169:8000/

Meteo Test esperienze con SWPI

Da qualche giorno sto effettuando delle prove con un bel programma di gestione online di dati meteo.
Si tratta di un sistema sviluppato da un amatore del volo libero, che gestisce dati rilevati da sensori fatti in "casa" (ma anche da centraline commerciali), li compone e li pubblica su internet via ftp su un qualsiasi sito.
Potrai trovare altre informazioni sul programma direttamente sul sito dell'autore, l'ottimo Tony che aggiorna e rende disponibili a tutti le ultime modifche al programma sul qui: www.vololiberomontecucco.it


Un sentito ringraziamento a lui ed a tutti i ragazzi dello staff.
Sebbene non abbia un interesse spiccato verso l'argomento (il meteo), sono molto interessato invece dall'utilizzo dei sensori e dalla tecnologia che sta dietro alla trasmissione in rete delle informazioni. Ho quindi deciso di costruirmi da me la centralina ed ilsistema relativo, per avere a disposizione anche io una stazionem metereologica in piena regola.
Naturalmente i dati relativi alle rilevazioni, non hanno un grande valore se non a scopo divulgativo e di test, in quanto non ho rispettato nessun parametro per la loro raccolta, infatti i dati che ricevo e trasmetto su questo sito, sono rilevati per lo piu' in casa o sul balcone di casa. Quindi, se gli indicatori segnano tempo bello... prima di uscire in maniche corte... sinceratevi che sia vero, ma non basatevi sui mie dati. Almeno per il momento!
A breve alcunidettagli sul progetto.
Per il momento questa e' l'immagine della webcam dedicata - la foto si aggiorna ogni 120 secondi-
Per la pubblicazione l'immagine e' stata ridimensionata, clikka col destro e scegli di visualizzare l'immagine per vederla nelle dimensioni originali ( 192x1080  - FullHD - )
Dati Meto www.Tognozzi.net

sabato 17 agosto 2013




Dopo aver aspettato per circa due mesi, RS component si e' decisa a spedire la tanto agognata telecamerina, la RaspiCam.
5 Mpixels concentrati in un centimetro quadro di tecnologia. Appena arrivata ho naturalemnte iniziato con la serie di test, prima su una Raspberry mod B ( perche' la avevo gia' bell'e pronta sulla scrivania), poi con il modello A, che invece ho dovuto ritrovare in mezzo alla confusione del mio perfetto dis-ordine di stazione.
Attraverso il flat cable gia' intestato, il processo di collegamento e' proprio una banalita', basta infilare il flat nella suo connettore dedicato sulla board della Raspi.
Va poi abilitata attraverso il file di config che si puo' anche raggiungere via ssh col comando:

sudo raspi-config

a questo punto per controllare subito se la cam funziona correttamente si puo' fare gia' la prima fotografia col comando

raspistill -o immagine.jpg

in questa maniera la Raspberry attiva la cam per 5 secondi (tempo che puo' essere regolato col comando -t millesimidisecondo) e poi scatta la foto che registrera' col nome immagine.jpg nella cartella dalla quale  e' stato digitato il comando.
Quindi adesso abbiamo le prime foto scattate con la Raspicam.

Stay Tuned
Tecnogeppetto